baglio_oro_logo.jpeg
senza titolo
mastercard_logo.svg

Negozio in Sicilia

dioniso logo trasparente
dioniso logo trasparente

 

 

Dioniso di Andrea Morabito

 Via San Michele, 15

98038 - Savoca (Messina)

Sicily - Italy

 

 

 

trinacria
qrcode dionisovini.jpeg

www.dionisovini.it

Negozio in Sicilia

P. I.  02614690838

Carrello

Antony Bourdain da Dioniso

                                   

                                   a  Savoca 

 

28/06/2013

 

 

Buordain passeggia a Savoca
Spaghetti allaBottarga di Tonno offerti a Antony Bourdain 26/06/2013
Antony Bourdain seguto tra i tavolini del locale DionisoWine bar
Antony Bourdain assaggia il vino offerto sulla terrazza del locale Dioniso Wine-bar a Savoca
Cinquerossi Soprano di Sindaro - Rodia Messina - Il vino offerto a Antony Bourdain in opccasione della sua visita a Savoca
356830464_6248750415178983_7549955274406166903_n.jpeg
Locandina della trasmissione
Antony Bourdain seduto al tavolo del locale Dionis Savoca Wine-Bar
Spaghetti alla Bottarga di Tonno offerti al famoso giornalista chef Antony Bourdain
cnnw_20190915_060000_anthony_bourdain_parts_unknown_000028.jpeg
Locandina della trasmissione
NewCondition 27.00
In Stock
13-faro-doc-2017-cl-75

NewCondition 0.00
In Stock
cinquerossi-igt-bourdain-free-download-story cinquerossi-igt-bourdain-free-download-story

NewCondition 18.00
In Stock
cinquerossi-2022-igt-cl-75 cinquerossi-2022-igt-cl-75 cinquerossi-2022-igt-cl-75

Soprano di Sindaro - Rodia (Messina)

Vini Naturali
Vini Rossi a Indicazione Geografica Tipica I.G.T. e Indicazione geografica Protetta I.G.P.

NewCondition 18.00
In Stock
Il Cinquerossi

L'unione perfetta di 5 uve in un unico calice

Come nasce il “Cinquerossi”

Oggi ti raccontiamo da dove siamo partiti, il nostro primo passo nel mondo del vino, un’idea divenuta realtà, il Cinquerossi. Spesso ci chiedono perché lo abbiamo chiamato con questo nome particolare.

Perchè Questo Nome?

Il motivo è molto semplice: abbiamo unito cinque varietà di uve differenti.

• Nerello Mascalese

• Nerello Cappuccio

• Nocera

• Sangiovese

• Nero d’Avola

Ciascuna delle uve scelte, considerate ormai la nostra firma, contribuisce singolarmente nel definire un mix equilibrato di sentori e profumi.

Difficoltà Riscontrate

La creazione del Cinquerossi nasce inizialmente come una prima prova di vinificazione.

Abbiamo iniziato l’attività nel 2004 con l’impianto di vitigni selezionati in funzione della DOC Faro, il cui disciplinare impone che le operazioni di vinificazione siano eseguite nel territorio della provincia di Messina.

Non possedendo ancora i locali e la giusta esperienza per le lavorazioni, abbiamo deciso di affidarci ad una cantina situata fuori dalla provincia.

Da qui la difficoltà di poter imbottigliare la DOC e la conseguente scelta di creare il Cinquerossi IGP, considerato oggi il precursore del nostro vino Farò.

Perchè IGP?

La scelta di produrre un marchio IGP, nasce dall’esigenza di volere fare esperienza nell’ambito della tradizione enologica siciliana, un primo passo verso l’obiettivo di partenza, la produzione del 13 Faro DOC, che avverrà solo successivamente, dal momento in cui è stato possibile effettuare le operazioni di vinificazione nell’attuale cantina dell’azienda.

La Bottiglia

Anche per il confezionamento ci siamo attenuti al disciplinare, che limitava la scelta a due sole tipologie di bottiglia. Per il Cinquerossi IGP abbiamo preferito utilizzare la “Bordolese conica”, ritenuta adatta per i vini di pregio.

Nonostante le difficoltà, questa storia è stata per noi motivo di grande crescita e oggi possiamo dire che la nascita del Cinquerossi ha concretamente dato vita a quello che oggi è Soprano di Sindaro.

Come nasce il “Cinquerossi”

Oggi ti raccontiamo da dove siamo partiti, il nostro primo passo nel mondo del vino, un’idea divenuta realtà, il Cinquerossi. Spesso ci chiedono perché lo abbiamo chiamato con questo nome particolare.

Perchè Questo Nome?

Il motivo è molto semplice: abbiamo unito cinque varietà di uve differenti.

• Nerello Mascalese

• Nerello Cappuccio

• Nocera

• Sangiovese

• Nero d’Avola

Ciascuna delle uve scelte, considerate ormai la nostra firma, contribuisce singolarmente nel definire un mix equilibrato di sentori e profumi.

Difficoltà Riscontrate

La creazione del Cinquerossi nasce inizialmente come una prima prova di vinificazione.

Abbiamo iniziato l’attività nel 2004 con l’impianto di vitigni selezionati in funzione della DOC Faro, il cui disciplinare impone che le operazioni di vinificazione siano eseguite nel territorio della provincia di Messina.

Non possedendo ancora i locali e la giusta esperienza per le lavorazioni, abbiamo deciso di affidarci ad una cantina situata fuori dalla provincia.

Da qui la difficoltà di poter imbottigliare la DOC e la conseguente scelta di creare il Cinquerossi IGP, considerato oggi il precursore del nostro vino Farò.

Perchè IGP?

La scelta di produrre un marchio IGP, nasce dall’esigenza di volere fare esperienza nell’ambito della tradizione enologica siciliana, un primo passo verso l’obiettivo di partenza, la produzione del 13 Faro DOC, che avverrà solo successivamente, dal momento in cui è stato possibile effettuare le operazioni di vinificazione nell’attuale cantina dell’azienda.

La Bottiglia

Anche per il confezionamento ci siamo attenuti al disciplinare, che limitava la scelta a due sole tipologie di bottiglia. Per il Cinquerossi IGP abbiamo preferito utilizzare la “Bordolese conica”, ritenuta adatta per i vini di pregio.

Nonostante le difficoltà, questa storia è stata per noi motivo di grande crescita e oggi possiamo dire che la nascita del Cinquerossi ha concretamente dato vita a quello che oggi è Soprano di Sindaro.

 

 

 

 

La Scheda Tecnica del Cinquerossi
  • Il Cinquerossi
  • Denominazione: Cinquerossi
  • Tipologia: I.G.P. Sicilia – Rosso
  • Composizione: Nerello Mascalese (±50%), Nerello Cappuccio (±25%), Nero d’Avola (±10%), Nocera (±10%), Sangiovese (±5%)
cinquerossi-2022-igt-cl-75 cinquerossi-2022-igt-cl-75 cinquerossi-2022-igt-cl-75